You are currently browsing the Studio Fortuni – Consulenza aziendale per la sanità blog archives for January, 2018.
Categories
Archives

Archive for January, 2018
L’attività di supporto offerta alle aziende mira alla corretta definizione degli obiettivi ed il monitoraggio dei risultati con azioni i analisi, pianificazione di interventi, implementazioni di sistemi di monitoraggio e studio di azioni di sviluppo:
· analisi macro-economiche, di settore e di mercato
· valutazione dei costi, supporto per acquisti e trattative
· gestione dei costi ed analisi degli scostamenti
· individuazione di indicatori di performance
· monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi
· ottimizzazione dei processi, strategie di marketing, gestione dei rischi
Valutazione del parco tecnologico esistente, assistenza per le corrette scelte di adeguamento, supporto per il rispetto delle normative vigenti e strategie di riduzione dei costi
L’evoluzione delle modalità di lavoro ha portato l’informatica ad essere il “motore” anche delle attività sanitarie. Le aziende utilizzano specifici prodotti informatici per gestire molti processi con maggiore rapidità, efficienza, sicurezza e quindi con un notevole risparmio di tempo e risorse.
Con un team di esperti offriamo un supporto per l’implementazione e lo sviluppo di sistemi informatici dedicati alle aziende sanitarie, con prodotti già disponibili e collaudati oppure con soluzioni ad hoc.
MAVER
E’ un software sviluppato per rendere efficiente ed efficace la gestione di un parco di attrezzature biomedicali.
Esso permette di raccogliere e gestire tutte le informazioni necessarie per effettuare correttamente le attività manutentive e di controllo previste dalla normativa vigente nonché di effettuare le analisi di costi e le valutazioni di convenienza necessarie per prendere decisioni razionali in merito ad interventi sulle manutentivi ed aggiornamenti del parco apparecchiature. Il software permette inoltre di raccogliere tutta la documentazione in formato elettronico relativa alla gestione tecnica ed amministrativa delle apparecchiature e di velocizzare le attività correlate alla gestione di guasti.
MAVER è stato progettato con una interfaccia semplice ed immediata in modo da essere fruibile non solo dalle ingegnerie cliniche ma anche da utenti non specializzati, previo un corso di formazione erogato da un nostro ingegnere clinico.
Di seguito un elenco delle funzionalità principali:
- inventario delle apparecchiature con possibilità di inserimento di immagini, manuali, documenti relativi al collaudo, certificato di conformità e altra documentazione che permette di reperire in tempi immediati le informazioni di cui si necessita
- funzione di reportistica per ottenere l’elenco delle attività manutentive e di verifica da programmare in un determinato periodo di tempo
- possibilità di inserimento degli interventi di manutenzione e verifiche di legge con funzioni di reportistica per la visualizzazione immediata del numero di guasti e dei costi sostenuti
- funzione rapida di attivazione delle richieste di intervento tecnico alle aziende di assistenza tecnica
- gestione dei contratti di manutenzione e funzioni di reportistica per il monitoraggio dei costi e delle scadenze
- valutazione del valore del parco attrezzature
Kyara
Software per la gestione degli adempimenti in materia di sicurezza del lavoro. Permette di gestire: formazione, consegna dei dispositivi di protezione individuale, sorveglianza sanitaria, documenti SGS, tenuta della documentazione (revisioni), manutenzioni e verifiche di legge.
Le Regioni chiedono alle attività sanitarie e sociosanitarie di attivare un processo di miglioramento continuo della strutture e dei servizi che garantisca un’assistenza di elevato livello tecnico-professionale e scientifico attraverso processi di:
- autorizzazione all’esercizio: provvedimento con il quale il soggetto preposto dalla LR 22/02 autorizza una struttura all’esercizio dell’attività
- accreditamento istituzionale: processo attraverso il quale le strutture autorizzate, pubbliche e private, ed i singoli professionisti che ne facciano richiesta acquisiscono lo status di soggetto idoneo ad erogare prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali per conto del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Tali provvedimenti sono obbligatori per l’erogazione delle prestazioni in regime privato (autorizzazione all’esercizio) o in regime di convenzione (accreditamento istituzionale) e costituiscono un percorso impegnativo per le aziende che intendono accedere o mantenere tale status.
In nostro studio fornisce supporto mirato ad ottenere o mantenere l’autorizzazione all’esercizio e/o l’accreditamento istituzionale attraverso:
- predisposizione della documentazione necessaria
- formazione del personale
- audit interni
- affiancamento durante le verifiche.
Certificazione ISO 9001
La Certificazione ISO 9001 è lo standard di riferimento internazionalmente per la gestione della Qualità che un’organizzazione può applicare allo scopo di raggiungere obiettivi definiti quali la soddisfazione del cliente ed il miglioramento continuo delle prestazioni.
Il modello ISO 9001 rappresenta quindi uno strumento strategico mirato a:
- controllo dei costi,
- aumento della produttività
- riduzione degli sprechi.
La ISO 9001, spesso richiesta dai bandi di gara pubblici, è facilmente integrabile con altri sistemi di gestione, quali ad esempio BS OHSAS 18001 (salute e sicurezza sul lavoro).
Certificazione BS OHSAS 18001
Un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) è un sistema organizzativo finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza aziendale. La sua adozione, pur non essendo un obbligo di legge, se è conforme a quanto previsto dall’ art. 30 del D.Lgs. 81/2008 ha efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni (art. 30 del D.Lgs. 231/2001).
Si tratta di un impegno volontario che l’azienda decide di prendere per garantire salute e sicurezza ai lavoratori; ma costituisce anche un metodo efficace per il rispetto continuo delle norme vigenti anche oltre i limiti legali, in un contesto legislativo nel quale è sempre più difficile garantire tale rispetto, sia per le molteplici novità nel campo, sia per l’incapacità delle organizzazioni medio- piccole di stare al passo con esse.
L’implementazione di un SGSL da parte delle imprese non è un obbligo di legge ma è un’azione di tipo volontario.
Un sistema di certificazione BS OHSAS assicura l’ adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi:
a) al rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici;
b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezioneconseguenti;
c) alle attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioniperiodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
d) alle attività di sorveglianza sanitaria;
e) alle attività di informazione e formazione dei lavoratori;
f) alle attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori;
g) alla acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge;
h) alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate.
La certificazione BS OHSAS 18001 è quindi sicuramente uno strumento fondamentale per:
- ridurre gli infortuni, grazie al miglioramento continuo delle condizioni della sicurezza
- ridurre i rischi per la salute e sicurezza sul lavoro
- garantire una gestione sistematica degli adempimenti previsti dalle leggi in materia di sicurezza
- tutelare dal punto di vista legale il datore di lavoro, quale garanzia della corretta applicazione della normativa
- ridurre i costi inerenti la sicurezza, primo tra tutti il premio INAIL.
Il 9 Aprile 2008 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 81/2008 noto anche come “Testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro”. Il “Testo Unico”, così come modificato dal D.Lgs n. 106 del 03 agosto 2009, riorganizza le precedenti disposizioni di legge in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in un unico ed organico impianto, coerente con le direttive comunitarie e con l’evoluzione dei rapporti di lavoro pubblici e privati.
L’adeguamento al D.Lgs. 81/08 è obbligo di legge per tutte le aziende pubbliche e private con almeno un “lavoratore”, incluse le attività d’ufficio più semplici e le piccole attività commerciali, le imprese famigliari ed i lavoratori autonomi.
Forniamo una consulenza completa ed integrata in materia di sicurezza aziendale modulabile sui seguenti servizi:
- Revisione o redazione del documento di valutazione dei rischi
(D.Lgs. del 9 Aprile 2008 n°81 Titolo I sez. II art. dal n°28 al 30);
- Elaborazione del Piano di emergenza;
- Elaborazione Piani operativi di sicurezza
(D.Lgs. n°81 del 9 Aprile 2008 Allegato XV);
- Formazione del personale;
- Individuazione delle non conformità legislative e delle soluzioni idonee.
PRIVACY
La conversione del Decreto Legge n. 5 del 9 febbraio 2012, avvenuta con la Legge 4 aprile 2012 n. 35, conferma definitivamente lasoppressione dell’obbligo, in capo a titolari di trattamento di dati sensibili e giudiziari effettuato mediante strumenti elettronici,di redigere, e quindi di tenere aggiornato, il Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS). Parallelamente e conseguentementesono state abolite anche le sue forme sostitutive, in termini di Autocertificazione e DPS semplificato.
Una attenta lettura della norma suggerisce comunque come utile e opportuno la predisposizione di un documento interno che riepiloghi tutti gli aspetti illustrati in modo da attestare il rispetto, da parte del titolare del trattamento, di quanto stabilito dal Codice Privacy. Ovviamente si dovrà anche dimostrare di aver messo in pratica ciò che risulta sulla carta.