Categories
Archives

QUALITA’
Certificazione ISO 9001
La Certificazione ISO 9001 è lo standard di riferimento internazionalmente per la gestione della Qualità che un’organizzazione può applicare allo scopo di raggiungere obiettivi definiti quali la soddisfazione del cliente ed il miglioramento continuo delle prestazioni.
Il modello ISO 9001 rappresenta quindi uno strumento strategico mirato a:
- controllo dei costi,
- aumento della produttività
- riduzione degli sprechi.
La ISO 9001, spesso richiesta dai bandi di gara pubblici, è facilmente integrabile con altri sistemi di gestione, quali ad esempio BS OHSAS 18001 (salute e sicurezza sul lavoro).
Certificazione BS OHSAS 18001
Un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) è un sistema organizzativo finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza aziendale. La sua adozione, pur non essendo un obbligo di legge, se è conforme a quanto previsto dall’ art. 30 del D.Lgs. 81/2008 ha efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni (art. 30 del D.Lgs. 231/2001).
Si tratta di un impegno volontario che l’azienda decide di prendere per garantire salute e sicurezza ai lavoratori; ma costituisce anche un metodo efficace per il rispetto continuo delle norme vigenti anche oltre i limiti legali, in un contesto legislativo nel quale è sempre più difficile garantire tale rispetto, sia per le molteplici novità nel campo, sia per l’incapacità delle organizzazioni medio- piccole di stare al passo con esse.
L’implementazione di un SGSL da parte delle imprese non è un obbligo di legge ma è un’azione di tipo volontario.
Un sistema di certificazione BS OHSAS assicura l’ adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi:
a) al rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici;
b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezioneconseguenti;
c) alle attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioniperiodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
d) alle attività di sorveglianza sanitaria;
e) alle attività di informazione e formazione dei lavoratori;
f) alle attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori;
g) alla acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge;
h) alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate.
La certificazione BS OHSAS 18001 è quindi sicuramente uno strumento fondamentale per:
- ridurre gli infortuni, grazie al miglioramento continuo delle condizioni della sicurezza
- ridurre i rischi per la salute e sicurezza sul lavoro
- garantire una gestione sistematica degli adempimenti previsti dalle leggi in materia di sicurezza
- tutelare dal punto di vista legale il datore di lavoro, quale garanzia della corretta applicazione della normativa
- ridurre i costi inerenti la sicurezza, primo tra tutti il premio INAIL.